Monastero di Dumenza
La communita monastica benedettina “Ss. Trinità” si trova in Lombardia, in provincia di Varese, nel comune di Dumenza, a 1.000 metri di altitudine. Sorge immerso nel bosco, in una posizione isolata e silenziosa, con una vista sul lago Maggiore e sulle montagne circostanti.
Il luogo offre un ambiente ideale per chi desidera vivere un’esperienza di raccoglimento, di preghiera e di ritiro spirituale.
Les retraites organisées par la communauté
Una recente comunità benedettina
La comunità benedettina si è stabilita a Dumenza nel novembre 2005. In precedenza, la struttura ospitava una colonia estiva per ragazzi, rimasta poi abbandonata per diversi anni.
Tra il 2002 e il 2005, l’edificio è stato completamente ristrutturato e ampliato per accogliere una comunità monastica stabile.
Oggi la comunità è composta da 13 fratelli, di cui 12 professi solenni e 1 professo temporaneo, che vivono secondo la Regola di san Benedetto, unendo preghiera, lavoro e accoglienza.

L'accoglienza nella comunità
La comunità accoglie esclusivamente persone che desiderano vivere un’autentica esperienza di spiritualità e preghiera, non per motivi turistici o ricreativi.
Ogni permanenza è pensata come un tempo di rinnovamento interiore, nel silenzio, nella condivisione e nella serenità del luogo.

Cosa aspettarsi durante il soggiorno
Vita monastica e guida spirituale
Il monastero non propone ordinariamente ritiri spirituali programmati, ma accoglie chi desidera vivere un tempo di silenzio, di ascolto e di ricerca spirituale personale.
È possibile chiedere un accompagnamento nella lectio divina, nel dialogo o nella direzione spirituale. Tutti gli ospiti partecipano alla preghiera liturgica della comunità, ai pasti in silenzio con la lettura a tavola e ad alcuni momenti di fraternità.
Su richiesta, gli ospiti possono anche partecipare ad alcuni lavori manuali, secondo la tradizione benedettina del “ora et labora”.

Accoglienza e alloggio
La foresteria del monastero dispone di 9 camere (7 singole e 2 doppie), ognuna con bagno privato. Sono inoltre presenti una sala caffè, un salone per incontri (fino a 30 persone) e quattro parlatori per colloqui personali o piccoli gruppi.
I pasti vengono consumati nello stesso refettorio della comunità, in un’area riservata agli ospiti, nel rispetto del silenzio.
Durante i mesi estivi, gruppi scout o parrocchiali (massimo 15–20 persone) possono usufruire di due piccole strutture annesse, in autogestione.
Geografia e attivita
Un ambiente naturale tra bellezza e armonia
Il monastero domina lila Lago Maggiore, a circa mezz'ora di macchina dalla città di Luino. I luoghi di interesse spirituale e naturale nelle vicinanze includono:
- L'Eremo di Santa Caterina del Sasso Ballaro,
- Il pase di Agra,
- Le Isole del Lago Maggiore,
- il Lago di Lugano,
- Curiglia con Monteviasco
- e la città di Varese.

Un monastero al cuore delle montagne
Numerosi sentieri di montagna partono dal monastero, offrendo passeggiate di mezza giornata o di un'intera giornata.
In circa un'ora e mezza, si raggiunge la Cima del Monte Lema (1.600 metri), da dove si può godere di un vasto panorama sulle valli e sui laghi della Lombardia.
Il contatto diretto con la natura favorisce il raccoglimento interiore e la preghiera silenziosa.










