L'Monastère et la communauté

Le Monastère et la communauté

Le Monastère et la communauté

La Monastère et la communauté

Le Monastère et la communauté

Le Monastère et la communauté

Le Monastère et la communauté

Le Monastère et la communauté

Un'oasi di pace cistercense nel cuore della Toscana

Immerso nel cuore degli incantevoli paesaggi della Toscana, tra la storica provincia di Pisa e la diocesi di Volterra, sorge il monastero di Valserena. Questo santuario di pace ospita una comunità vibrante di circa 40 sorelle dell'Ordine Cistercense della Stretta Osservanza, più comunemente note come Trappiste.

A Valserena, ogni momento è intriso di saggezza intramontabile della Regola di San Benedetto, perpetuando così una tradizione monastica secolare che affonda le sue radici nel patrimonio spirituale di Citeaux e di San Bernardo. Le suore di Valserena conducono una vita di profonda contemplazione, interamente dedicata all'orazione e al silenzio, all'interno della clausura monastica che garantisce la serenità della loro comunità.

Il monastero non è un luogo chiuso in se stesso. Le suore aprono le porte della froresteria a i gruppi desiderosi di immergersi nella preghiera monastica e stabilire un contatto privilegiato con il convitto. È un luogo di ospitalità autentico, dove il silenzio diventa un linguaggio universale, invitando tutti ad ascoltare la voce di Dio.

Gli ulivi meditano da secoli

Valserena: un monastero moderno ricco di tradizione

Valserena è la prima fondazione del monastero della Madonna di San Giuseppe di Vitorchiano, non lontano da Roma, che, a partire dagli anni post-conciliari, diede nascità a numerose comunità, diffuse n tutto il mondo.

La costruzione del monastero e degli edifici alberghieri iniziò nel 1967. Le linee architettoniche sono semplice e moderne : tra le colline ricoperte di ulivi emerge il tetto della chiesa, che, come una tenda, richiama la Presenza di Dio nella storia umana. La proprietà delle suore si estende per circa 50 ettari di terreno, per lo più coperto da boschi.

Fin dall'inizio è stata avviata anche un'attività per garantire la sussistenza materiale della comunità: dal 1968, un laboratorio cosmetico produce saponi, profumi e creme per la cura personale. Anche dell'olio extravergine di oliva e dei liquori fatti a mano vengono prodotti.

Chi ha detto che la vita contemplativa non ha sapore?

Cosa aspettarsi durante il soggiorno

La foresteria di Valserena, una porta aperta alla contemplazione

La comunità mette a disposizione la foresteria per gruppi e persone che vogliono trascorrere un periodo di ritiro spirituale o di studio. Chi vuole può Incontrare una suora o chiedere di organizzare per il loro gruppo un momento di testimonianza con un membro della comunità monastica.

La comunità offre brevi ritiri per ragazze durante la Quaresima e l'Avvento, mentre durante il periodo estivo, una settimana della condivisione ha lo scopo di fare conoscere la vita delle sorelle, con la possibilità di partecipare non solo all'orazione ma anche al lavoro manuale all'interno della clausura.

Il soggiorno al monastero è riservato a chi vuole fare un esperienza di ritiro spirituale, la comunità non accoglie turisti in visita o persone che intendono essere ospitate per altri scopi. Gli ospiti sono invitati a partecipare alla Liturgia eucaristica e almeno per buona parte della Liturgia delle Ore.

Obiettivo: 10.000 passi prima della preghiera di mezzogiorno

Un accogliente foresteria a Valserena

La Foresteria ha 12 camere : 10 doppie e 2 singole con 22 posti letto in totale. Alcune camere hanno un bagno a loro riservato ma situato all'esterno della stanza.

Lo spazio della foresteria comprende un vasto spazio aperto che include:

  • uno ampio giardino,
  • un bosco,
  • un sentiero con le stazioni della Via Crucis,
  • un'ampia area dove è possibile parcheggiare.

I pasti sono forniti dalla cucina del monastero e serviti nel Refettorio comune a tutti gli ospiti secondo il programma della giornata monastica.

Tra i vari locali della foresteria, ci sono:

  • un soggiorno con piccola biblioteca,
  • un piccolo spazio con i prodotti del monastero,
  • uno sala che può ospitare riunioni di gruppo, con una capacità di circa 40 persone.

Geografia e attivita

Un monastero tra le colline toscane e il mare

Il monastero ha una posizione idilliaca, immerso nel cuore delle Colline toscane, a una piccolà distanza dal mare. Questa regione, rinomata in tutto il mondo per la bellezza mozzafiato dei suoi paesaggi e il fascino senza tempo delle sue città d'arte, offre uno scenario davvero incantevole.

Il monastero si erge con orgoglio nella città di Guardistallo, un incantevole paesino di circa 1000 abitanti situato a solo 4 chilometri. Nonostante la vicinanza alla vivace città di Cecina (a circa 6 chilometri di distanza), il monastero è isolato e di un silenziare notevole, immerso nel verde lussureggiante di boschi e ulivi secolari.

Le Isole dell'arcipelago toscano si trovano poco distanti offrendo uno spettacolo naturale di rara grandezza. È un luogo dove la serenità regna sovrana, invitando alla contemplazione e al riposo, lontano dal trambusto del mondo.

Qualunque sia la stagione, la Toscana ti stupirà.

I dintorni del monastero

Oltre il Recinto sacro dal Monastero di Valserena, ti aspetta un mondo di scoperte:

  • una Passeggiata rigenerativa nel cuore di boschi circostanti, dove il canto degli uccelli invita alla contemplazione,

  • Una piacevole camminata conduce al pittoresco Borgo di Guardistallo, un'oasi di pace per un'autentica immersione nella vita locale,

  • Volterra, città millenaria e sede della diocesi a cui è annesso il monastero, situata a solo 30 chilometri. I suoi bastioni etruschi, le sue strade medievali e i suoi musei pieni di tesori ti trasporteranno attraverso i secoli.

Per un'esperienza spirituale e panoramica, un breve viaggio da 45 minuti in auto ti porterà al Santuario della Madonna delle Grazie a Montenero, vicino a Livorno. Questo posto di pellegrinaggio adora la Patrona di tutta la Toscana, offrendo un ambiente favorevole per pregare, ma anche panorami mozzafiato sulla costa e sull'arcipelago toscano.

Valserena è quindi un punto di partenza ideale per esplorare le risorse naturali, culturali e spirituali di questa magnifica regione di Toscana.

Non rimarrete delusi dalla fauna e dalla flora del monastero.
-
+
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Réserver ma retraite
Facendo clic su «Accetta», accetti che i cookie possano essere memorizzati sul tuo dispositivo.